disturbi alimentari

COSA SONO I DCA?

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono patologie caratterizzate da un'alterazione delle abitudini alimentari e da un'eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.  Insorgono prevalentemente durante l'adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I DCA sono tre: l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa ed il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder).

Soffrire di un disturbo dell'alimentazione sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali, lavorative e sociali.


L'ANORESSIA NERVOSA

L'anoressia nervosa è caratterizzata principalmente da:

  • Restrizione dell'apporto energetico relativo al bisogno. Il peso è minore del minimo normale;

  • Intensa paura di aumentare di peso o d'ingrassare;

  • Anomalia nel modo in cui è percepito il peso e la forma del proprio corpo;

  • Inappropriata influenza del peso e della forma del corpo sulla propria autostima, o persistente perdita della capacità di valutare la gravità della attuale perdita di peso.

LA BULIMIA NERVOSA​

La bulimia nervosa è, invece. caratterizzata da:

  • Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal consumo di grandi quantità di cibo e dalla sensazione di perdere il controllo sull'atto di mangiare;

  • Utilizzo di vomito autoindotto, lassativi e diuretici, esercizio fisico in modo eccessivo;

  • Preoccupazione estrema per il peso e le forme corporee.

IL DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA

Infine, il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da:
>       vari episodi di abbuffata, fare una colazione o spuntini eccessivi, con cibi non tipicamente indicati per tali pasti (come cotolette o tranci di pizza) o in quantità superiori alla norma. Oppure fare molti più spuntini e merende della norma, durante l'intero arco del giorno;
>       perdita di controllo durante le abbuffate, come la sensazione di non riuscire a fermarsi o di non capire quanto si sta mangiando;

>        mangiare molto in fretta, mangiare finchè non ci si sente sazi, mangiare anche se non si ha fame, mangiare soli per evitare di far vedere agli altri le quantità di cibo o la tipologia di cibo che si sta mangiando, sentirsi in colpa o ancor più spesso vergognarsi di se stessi per non essersi riusciti a controllare e resistere all'impulso di mangiare;

>       L'alimentazione incontrollata non prevede la "compensazione", ossia comportamenti mirati all'espulsione del cibo o la pratica di attività fisica per smaltire le calorie assunte. Per questo motivo, le persone con alimentazione incontrollata tendono al sovrappeso e all'obesità, a seconda della gravità e della frequenza delle abbuffate.

ilbiancospino.blog@gmail.com
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia