nelle scuole

Il progetto ApertaMente generalmente si svolge in almeno due ore attraverso il metodo dell'educazione tra pari. Nel nostro caso, prediligiamo le attività di gruppo alla singola lezione frontale. In questo modo i ragazzi si sentono ancora più coinvolti e, attraverso il ragionamento e la correzione di eventuali errori, imparano nuove realtà o ne amplificano e aggiustano la nozione che già possedevano. Queste attività li porteranno a una riflessione profonda su se stessi e su chi li circonda, migliorando il rapporto con i loro compagni e imparando a conoscersi meglio tra loro.
La nostra associazione tratta molti argomenti riguardanti il disagio giovanile, quali il bullismo ed il cyberbullismo, i disturbi alimentari, la depressione, le dipendenze, la disforia di genere, l'ansia e gli attacchi di panico, l'autolesionismo, i rapporti a rischio, le discriminazioni ed i vari tipi di violenza. Solitamente all'inizio dell'incontro, attraverso un gioco, cerchiamo di capire quali argomenti presentano maggiori lacune o maggiore interesse e, in seguito, li esponiamo attraverso Power Point, video e altre attività. Ovviamente, ogni argomento viene esposto in modo adatto all'età degli alunni. L'incontro inizierà disponendoci in cerchio con i partecipanti, per creare un clima più confidenziale.
Attraverso dei giochi e delle attività, parliamo di obiettivi, di motivazione, di positività. Da qui ci colleghiamo agli eventuali ostacoli che si possono trovare nel percorso verso il raggiungimento dei propri obiettivi, soprattutto durante l'adolescenza. Da questi eventi, in cui la motivazione può venire meno, ci collegheremo invece agli eventuali servizi a cui ci si può appoggiare per superare determinati problemi e sensibilizzeremo i ragazzi riguardo al modo di rapportarsi a degli ipotetici coetanei in difficoltà.
Faremo in modo che i ragazzi si possano aprire con noi in maniera anonima. Questo li aiuterà a capire che probabilmente non sono soli come credono nell'affrontare i propri problemi e le proprie difficoltà. Il nostro obiettivo finale è quello di creare, attraverso il ragionamento attorno a queste tematiche, un clima di supporto nelle classi, riducendo così gli episodi vessatori e di bullismo nei confronti dei propri pari all'interno delle scuole superiori.  

ilbiancospino.blog@gmail.com
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia